Finanza personale

Conviene davvero investire nei private markets, con profitti anche del 10% annuo?

2 Agosto 2025 - 12:55

-

32 visualizzazioni

Conviene davvero investire nei private markets, con profitti anche del 10% annuo?

Lorenzo Raffo

Comprare partecipazioni in aziende senza comprare azioni. Da qualche tempo quest’opzione piace anche ai piccoli e medi risparmiatori. Come si fa e quali rischi comporta.

Sembrava una soluzione di investimento destinata solo a chi ha tanti soldi. Negli ultimi tempi invece i cosiddetti private markets o asset alternativi – come talvolta chiamati - si sono democratizzati, diventando alla portata anche di portafogli di piccole e medie dimensioni. Non certo per chi dispone globalmente di 10.000 euro ma quanto meno per chi ne possieda almeno 100.000. Gli intermediari bancari li propongono infatti sempre più a una vasta platea di clienti, in quell’ottica di diversificazione fondamentale in tempi incerti quali gli attuali.

Spieghiamo a chi non li conosca la struttura di quelli che inevitabilmente in italiano vengono definiti i “mercati privati”. Che senso ha chiamarli come tali in un settore – quale l’economia – in cui di fatto solo i titoli di Stato e qualche società sono pubblici? L’origine dell’enunciazione viene – come spesso succede – dalla terminologia finanziaria d’oltre Oceano. I private markets sono investimenti non quotati in Borsa. Comprendono una molteplicità di asset, distribuiti su diverse categorie, tra cui il capitale di società non trattate su listini regolamentati (private equity), le infrastrutture e i prestiti privati (private debt). Di fatto è l’economia reale alla quale si rivolgono leader mondiali specializzati puntando su grandi prospettive di crescita e quindi su potenziali elevati profitti nel tempo. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni