La Commissione Europea, tramite la sua Presidente Ursula Von Der Leyen, ha finalmente proposto il prossimo schema di bilancio. A differenza del bilancio annuale degli stati membri, quello UE ha durata settennale ed infatti la proposta della Commissione Europea riguarda il periodo 2028-2035.
La prima sconfitta di chi crede in una Unione Europea ‘politica’ sta nelle dimensioni di questo budget, 1.8 trilioni di euro per il settennato. Che in valore assoluto rappresenta ovviamente una cifra considerevole, ma rapportata al PIL europeo equivale solamente all’1,15% dello stesso. In leggera salita rispetto agli 1,2 trilioni del piano di bilancio che sta volgendo al termine – quello del 2021-2027 – che in valore percentuale si assestava all’1,1% del PIL europeo, ma ancora ben distante dal 2% che si era prefissata la stessa Commissione in epoca Covid quando veniva lanciato il famoso piano NextGenerationEU con i fondi PNRR nazionali. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: