Negli ultimi mesi, il termine stagflazione è tornato prepotentemente nelle analisi economiche internazionali. Già dalle elezioni di Trump nel novembre precedente, le sue promesse di aumento delle tariffe avevano spinto molti esperti a prevedere un rallentamento della crescita accompagnato da una inflazione crescente. Anche la Federal Reserve (Fed), nelle sue proiezioni di giugno, aveva segnalato questo rischio, stimando un’inflazione core del 3,1% e una crescita del PIL reale all’1,4% entro la fine del 2025, segnali evidenti di una potenziale stagnazione economica con inflazione elevata.
Tuttavia, durante la primavera e l’inizio dell’estate, diversi indicatori positivi avevano fatto pensare a una ripresa più solida. Il Citi Economic Surprise Index, che misura quanto i dati economici superino le attese, era in territorio positivo per oltre la metà del tempo dall’inizio di giugno, suggerendo un’economia in crescita o addirittura “troppo calda”. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: