Risparmio e Investimenti

Il metodo Buffett è ancora valido? Quando la politica cambia le regole del gioco

1 Settembre 2025 - 07:21

-

73 visualizzazioni

Il metodo Buffett è ancora valido? Quando la politica cambia le regole del gioco

Guido Giaume

Cosa succede se i mercati smettono di premiare la qualità e iniziano a premiare la connessione politica? Il caso Buffett ci aiuta a capire come cambia il rapporto tra istituzioni e investimenti.

A offrire una chiave interpretativa utile è la teoria sviluppata da Daron Acemoglu, Simon Johnson e James A. Robinson, recentemente premiati con il Nobel per l’economia. Il loro lavoro, diventato celebre grazie al libro Why Nations Fail, esplora il modo in cui le istituzioni di una nazione – quelle che regolano la vita sociale, politica ed economica – determinano il successo o il fallimento della nazione.

Gli Stati Uniti del secondo dopoguerra sono stati a lungo l’emblema di un’economia inclusiva: stato di diritto, trasparenza istituzionale, mobilità sociale, libertà economica. Ed è in questo ambiente che Buffett ha potuto sviluppare la sua filosofia d’investimento, basata su regole stabili e prevedibilità a lungo termine. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni