Altri Mercati

Il paradosso del risparmio cinese: mercati fragili, consumi deboli

11 Settembre 2025 - 07:13

-

42 visualizzazioni

Il paradosso del risparmio cinese: mercati fragili, consumi deboli

Redazione Money Premium

Un tasso di risparmio record e borse poco redditizie frenano la crescita interna. Pechino tenta riforme, ma la sfida è riconciliare finanziamento statale e tutela degli investitori.

La Cina è oggi una delle economie più dinamiche e al contempo più contraddittorie. Da un lato, è il motore manifatturiero globale e il principale rivale tecnologico degli Stati Uniti; dall’altro, continua a mostrare una sorprendente difficoltà a stimolare i consumi interni. Al centro di questo enigma c’è il mercato azionario cinese, che da oltre tre decenni non riesce a trasformarsi in un vero motore di creazione di ricchezza per le famiglie.

Dal crollo della bolla azionaria del 2015, l’andamento dei listini cinesi è rimasto stagnante. Il CSI 300, principale indice di riferimento, ha registrato guadagni complessivi di circa il 30% in dieci anni, a fronte di una crescita del 200% dell’S\&P 500 nello stesso periodo. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni