Economia e Finanza

Dal Banking Act del 1935 al dual mandate: come il Congresso rese la Fed indipendente dalla Casa Bianca

13 Settembre 2025 - 06:53

-

87 visualizzazioni

Dal Banking Act del 1935 al dual mandate: come il Congresso rese la Fed indipendente dalla Casa Bianca

Timothy Taylor

Dal Banking Act del 1935 al dual mandate del 1977, la storia legislativa che ha reso la Federal Reserve indipendente dal Presidente e dall’esecutivo.

Nel 1974, a seguito dell’embargo petrolifero OPEC, il Congresso approvò la National Maximum Speed Law, firmata dal Presidente Richard Nixon. La legge imponeva a tutti gli stati di adottare un limite massimo di 55 miglia orarie, pena il taglio dei finanziamenti federali per le autostrade. L’obiettivo era ridurre i consumi di petrolio negli Stati Uniti. All’epoca, le campagne pubblicitarie per informare i cittadini dicevano: “Non è solo una buona idea, è la legge.”

Con lo stesso spirito, l’idea che la Federal Reserve debba godere di un notevole grado di indipendenza dal Presidente e dall’esecutivo non è soltanto una buona idea (che lo è), ma è anche la legge. Gary Richardson e David W. Wilcox ne ricostruiscono la storia legislativa in “How Congress Designed the Federal Reserve to Be Independent of Presidential Control”, pubblicato nell’edizione estate 2025 del Journal of Economic Perspectives (dove lavoro come managing editor). [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni