Il termine geoeconomia è di “conio” recente, attribuibile probabilmente ad un noto politologo americano sulla ribalta internazionale dagli anni 90, Edward Luttwak (“From Geopolitics to Geo-Economics: Logic of Conflict, Grammar of Commerce”, pubblicato nel 1990 sulla rivista americana The National Interest).
È utilizzato per identificare lo studio dell’evoluzione dei rapporti internazionali avendo come chiave principale di interpretazione l’economia. È nella sostanza l’assunzione al rango di scienza di teorie e concetti già formulati da decenni. L’avvento di Trump e le sue politiche doganali hanno contribuito a dare ancora più risalto a questa disciplina. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: