Tecnologia

Prepararsi al crash prima dell’età dell’oro dell’intelligenza artificiale

3 Ottobre 2025 - 07:53

-

321 visualizzazioni

Prepararsi al crash prima dell'età dell'oro dell'intelligenza artificiale

John Thornhill

La storia delle rivoluzioni tecnologiche mostra un ciclo di bolle, sovrainvestimenti e distruzione creativa prima che emergano i veri benefici economici.

Quest’anno e il prossimo, Google, Amazon, Microsoft e Meta spenderanno la cifra impressionante di 750 miliardi di dollari in data center per alimentare i loro modelli IA, con Morgan Stanley che prevede una spesa globale totale di 3.000 miliardi entro il 2029. Ma gli investitori agitati chiedono sempre più spesso: quali ritorni genererà questa immensa spesa? La storia suggerisce che abbiano ragione ad essere nervosi.

Pochi studiosi sono più adatti a collocare l’IA in una prospettiva storica di Carlota Perez, autrice di *Technological Revolutions and Financial Capital: The Dynamics of Bubbles and Golden Ages*. Nel suo libro, Perez identifica cinque grandi rivoluzioni tecnologiche: la rivoluzione industriale della fine del XVIII secolo; la rivoluzione del vapore, del carbone e delle ferrovie negli anni 1830; la rivoluzione dell’acciaio e dell’ingegneria pesante degli anni 1870; l’età della produzione di massa all’inizio del XX secolo; e la rivoluzione dell’informazione tecnologica iniziata negli anni 1970. Perez vede l’IA come un’estensione di quest’ultima. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni