Economia internazionale

Antitrust e nanismo delle imprese europee: ecco come siamo diventati una colonia delle aziende americane e cinesi

25 Agosto 2025 - 18:21

-

72 visualizzazioni

Antitrust e nanismo delle imprese europee: ecco come siamo diventati una colonia delle aziende americane e cinesi

Guido Salerno Aletta

L’Europa, frenata da un Antitrust interno e da regole asimmetriche, ha impedito la crescita di colossi industriali, lasciando spazio a giganti americani e cinesi nel mercato globale.

Basta vedere le dimensioni delle imprese statunitensi e di quelle cinesi che dominano il mercato globale per rendersi conto che c’è stato qualcosa che, in Europa, ha frenato la crescita delle imprese e la costituzione di colossi in grado di competere sul mercato globale: dal settore di Internet a quello delle telecomunicazioni, per parlare di quelli più recenti e dinamici, la taglia media delle imprese europee è lillipuziana.

Tutto deriva dalla mancanza del mercato globale come riferimento globale per l’Antitrust europeo, che ha costruito uno spazio legale artificioso per una competizione limitata al Mercato interno, una monade senza né porte, né finestre: questo è stato il Mercato interno dell’Unione europea, il contesto competitivo rispetto a cui sono state determinante le dimensioni ritenute adeguate per assicurare la concorrenza tra le imprese europee da parte dell’Antitrust basato a Bruxelles. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni