Economia italiana

Italia, un Paese ricco ma fragile: il nodo della scarsa educazione finanziaria

26 Agosto 2025 - 10:10

-

143 visualizzazioni

Italia, un Paese ricco ma fragile: il nodo della scarsa educazione finanziaria

Salvatore Casolaro

L’Italia è tra i Paesi più ricchi al mondo, ma la ricchezza è concentrata e immobilizzata: giovani e famiglie faticano tra salari bassi, inflazione e scarsa educazione finanziaria

Il dato sembrerebbe confortante: l’Italia è uno dei Paesi più ricchi al mondo in termini di patrimonio privato con oltre 11.700 miliardi di euro di ricchezza tra immobili e attività finanziarie (Banca d’Italia, 2024). Una cifra che supera il PIL nazionale di sei volte e che fa apparire le famiglie italiane solide e protette.

Eppure, basta una lettura un po’ più approfondita dei dati per percepire una realtà diversa: una famiglia su tre dichiara di avere difficoltà ad arrivare a fine mese ed i giovani si scontrano con stipendi bassi, precarietà lavorativa e barriere sempre più alte all’ingresso nel mercato immobiliare. I redditi familiari sono cresciuti del 2,7% nel 2024, un ritmo dimezzato rispetto al +5% del 2023. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni