Erano i primi anni Duemila quando gli analisti iniziarono a parlare di Cindia, bizzarra crasi di Cina più India, termine che sarebbe poi stato (ab)usato per parlare del blocco geopolitico ed economico formato da Pechino e Delhi, spesso in contesti in cui si parlava della crescita economica asiatica, delle potenze emergenti e delle dinamiche globali influenzate da questi due giganti.
Alla fine, tuttavia, non ci sarebbe stata alcuna ascesa simultanea di Cina e India. Uno dei due, il Dragone, riuscì a spiccare il volo mettendo in mostra un’ascesa clamorosa mentre l’altro, l’Elefante, sarebbe rimasto accovacciato tra le belle speranze. Quasi un ventennio più tardi, dopo tensioni e periodi di gelo diplomatico, ’’grazie’’ alla guerra dei dazi mossa dall’amministrazione Trump i due colossi asiatici sono tornati a convergere. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: