Tecnologia

L’intelligenza artificiale può davvero riscrivere le regole della ricerca farmaceutica?

7 Ottobre 2025 - 07:32

-

220 visualizzazioni

L'intelligenza artificiale può davvero riscrivere le regole della ricerca farmaceutica?

Louise Lucas

Tra costi crescenti e fallimenti clinici, l’IA promette di accelerare i trial e ridurre i rischi. Ma ostacoli normativi ed etici restano sul percorso.

Scoprire nuovi farmaci è un’impresa costosa. Dal 2012 al 2022, al netto dell’inflazione, la spesa globale in ricerca e sviluppo farmaceutico è aumentata di quasi la metà, raggiungendo circa 250 miliardi di dollari, secondo Bernstein Research. Eppure, il numero di nuove approvazioni di molecole innovative è rimasto sostanzialmente stabile. L’IA potrebbe aiutare a cambiare questo scenario.

La nascita di un nuovo trattamento è piena di ostacoli. Un trial di Fase 3 su 1.000 pazienti affetti da polmonite batterica contratta in ospedale è costato quasi 90.000 dollari a paziente, secondo uno studio delle università di Tufts e Duke. Un altro problema è la scarsità di candidati: in un’analisi, oltre due terzi dei trial clinici nel Regno Unito non sono riusciti ad arruolare un numero sufficiente di partecipanti. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni