Economia internazionale

L’arma economica dell’Occidente contro Mosca perde efficacia

21 Settembre 2025 - 07:11

-

138 visualizzazioni

L'arma economica dell'Occidente contro Mosca perde efficacia

Redazione Money Premium

Il sistema di sanzioni energetiche lanciato dopo l’invasione dell’Ucraina ha ridotto solo parzialmente le entrate della Russia.

Negli ultimi dieci anni le sanzioni economiche sono diventate lo strumento preferito delle potenze occidentali per colpire governi ostili senza ricorrere all’uso diretto della forza militare. Dal 2017 il numero di misure restrittive è cresciuto del 450%, raggiungendo un livello senza precedenti dopo l’attacco russo all’Ucraina del 2022.

Oggi l’Unione Europea conta oltre 2.500 sanzioni contro Mosca, mentre Washington nel solo 2024 ha aggiunto più di 3.000 entità e individui alla propria lista nera, il 70% dei quali russi. Questa “iperinflazione” normativa ha trasformato le relazioni commerciali e finanziarie in un gigantesco gioco del gatto col topo. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni