Approfondimenti

La spinta gentile: successi, fallimenti ed etica del nudging

5 Settembre 2025 - 09:43

-

62 visualizzazioni

La spinta gentile: successi, fallimenti ed etica del nudging

Salvatore Casolaro

La tecnica persuasiva che orienta le decisioni: quando funziona e quando rischia di diventare manipolazione

Spingere senza costringere. Orientare le scelte senza imporle.

È questa l’essenza del “Nudging”, concetto introdotto dagli economisti comportamentali Richard Thaler e Cass Sunstein (“Improving Decisions about Health, Wealth and Happines””- 2008) e divenuto in breve tempo uno strumento di policy adottato da governi, aziende e istituzioni internazionali. Dalle scelte alimentari al risparmio energetico, fino ai contributi pensionistici, i “pungoli gentili” hanno dimostrato di poter modificare i comportamenti delle persone in modo efficace ed economico. Ma quanto funziona davvero questa tecnica? E quali rischi nasconde quando viene applicata su larga scala? [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni