Economia internazionale

Vi spiego perché l’ingresso di Trump nel capitale di Intel è solo una mossa elettorale

7 Settembre 2025 - 07:14

-

53 visualizzazioni

Vi spiego perché l'ingresso di Trump nel capitale di Intel è solo una mossa elettorale

Guido Salerno Aletta

Con il 10% senza diritto di voto, gli Usa entrano nel capitale della società di microchip. Mossa mediatica che rilancia Trump come difensore dei contribuenti. Ecco perché.

Sembra di essere tornati ai tempi della Chrysler, la più piccola delle marche automobilistiche americane, al terzo posto dopo General Motors e Ford, che per decenni ha causato grattacapi alla Casa Bianca, che con Barack Obama l’ha salvata per la seconda volta nel 2009 acconsentendo ad una fusione con la fino ad allora italianissima Fiat, doviziosamente sostenuta da fondi federali, creando la Fiat Chrysler Automobiles (FCA).

Anche quello dei microchip è da tempo un settore dove non solo competono colossi a livello mondiale, ma che è diventato particolarmente critico per gli Usa, per i divieti alla esportazione dei modelli più avanzati alla Cina e l’embargo al trasferimento delle tecnologie idonee a fabbricare i più sofisticati, quelli che hanno il wafer di spessore inferiore ai 20, 7 ed anche 2 nanometri, per evitare che Pechino ne approfitti per sviluppare i propri sistemi di Intelligenza Artificiale e li utilizzi per la costruzione di armamenti. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni