La crescita economica e la crescita della produttività tra le nazioni dell’Unione Europea è rimasta indietro rispetto all’economia statunitense. Quali sono le ragioni e cosa si potrebbe fare? Un gruppo di saggi nel numero di giugno 2025 di *Finance & Development* offre alcuni spunti. Un tema ricorrente è che l’integrazione economica europea non è avanzata come previsto. Di conseguenza, le imprese europee vendono in mercati nazionali più piccoli, invece che in un mercato continentale, e i loro incentivi ad attrarre finanza e a investire in economie di scala e nuove tecnologie risultano ridotti.
Ad esempio, Alfred Kammer in “Europe’s Integration Imperative” scrive: [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: