Le annunciate dimissioni di Shigeru Ishiba inaugurano una nuova stagione d’incertezza. L’ennesima da quando è uscito di scena Abe Shinzo, l’ultimo leader del Giappone in grado di trovare un equilibrio tra le varie correnti del Deep State nipponico, la burocrazia invisibile del Paese e i grandi conglomerati d’affari noti come Zaibatsu.
Uscito di scena Abe, alla guida della seconda potenza economica dell’Asia e quinta del mondo si sono succeduti primi ministri effervescenti (Yoshihide Suga), eccessivamente cauti (Fumio Kishida) o poco preparati a gestire periodi eccessivamente turbolenti (Ishiba). [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: