La BCE di Christine Lagarde sta rischiando di prendere una grande cantonata sui tassi, mettendo nei guai tutta l’economia dell’area euro?
La domanda, in realtà non solo non è nuova, ma si è presentata più volte in questi ultimi anni di decisioni di politica monetaria che sono state adottate dalla Banca centrale europea sotto la regia di Christine Lagarde, a partire dalla raffica di rialzi dei tassi che sono stati annunciati da Francoforte nel periodo compreso tra il luglio del 2022 e il settembre del 2023, per abbassare la febbre troppo alta dell’inflazione. “Troppe strette monetarie che rischiano di strozzare la crescita del PIL”: è stato il grido di allarme arrivato da più parti in Eurozona, non solo dal mondo degli economisti ma anche ( o meglio soprattutto), da quello dei politici. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: