Le compagnie di navigazione cinesi stanno intensificando gli sforzi nel tentativo di esplorare le rotte artiche. L’obiettivo di Pechino? Semplice: trovare valide alternative che consentano al Dragone di aggirare i punti di strozzatura che potrebbero mettere a rischio le proprie spedizioni verso l’Europa e, di pari passo, che riducano i tempi di transito verso il Vecchio Continente, un mercato di esportazione sempre più importante per il gigante asiatico.
Un esempio concreto? SeaLegend Line, compagnia di navigazione cinese fondata nel 2022, ha spedito pochi giorni fa la sua prima nave espressa artica, l’Istanbul Bridge, da Qingdao, nella provincia di Shandong. L’arrivo a Danzica, in Polonia, è previsto per il 16 ottobre. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: