Mercato obbligazionario

Il paradosso dei mercati del credito

10 Ottobre 2025 - 08:03

-

13 visualizzazioni

Il paradosso dei mercati del credito

Redazione Money Premium

Quando le aziende si finanziano meglio degli Stati: la crisi di fiducia nel debito sovrano e l’ascesa delle obbligazioni societarie di qualità.

Per decenni, una regola non scritta ha dominato la finanza globale: i governi hanno sempre potuto indebitarsi a costi inferiori rispetto alle imprese. La ragione era semplice: lo Stato veniva percepito come il debitore più sicuro in assoluto. Oggi però questa certezza vacilla.

Negli ultimi mesi, il differenziale tra i rendimenti dei titoli di Stato e quelli delle obbligazioni societarie — il cosiddetto credit spread — si è ristretto fino a livelli eccezionalmente bassi. In Francia, alcune grandi aziende sono riuscite addirittura a finanziarsi a tassi inferiori rispetto allo stesso Tesoro nazionale, un fenomeno definito “inversione” e considerato anomalo persino durante crisi passate come quella dell’eurozona del 2012. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni