Nel 2014, di fronte a un pubblico di professori e studenti del MIT, Elon Musk usò una metafora che sarebbe rimasta nella coscienza collettiva: "Con l’intelligenza artificiale, stiamo evocando il demone".
Con l’iconica immagine dello studioso con il pentacolo e l’acqua santa, sicuro di poter controllare la forza che aveva scatenato, Musk voleva lanciare un allarme pragmatico: stavamo creando una tecnologia potente e incomprensibile, con il reale rischio che potesse sfuggirci di mano. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Mike thomson
·11 ore fa
Ricordiamoci che al netto dei danni possiamo sempre staccare la corrente alla macchina e tornare a usare le lampade ad olio per un pò.....il rischio serio lo hanno i conti bancari dei miliardari qui