Avete presente quando comprate una casa per investimento e siete soddisfatti nel vedere, a fine mese, l’affitto che entra sul conto? Bene, immaginate che lo stesso principio possa valere nel mondo finanziario, dove alcuni ETF obbligazionari cercano di offrire un flusso di cedole mensili generato dalle obbligazioni sottostanti. È un’idea attraente: un reddito costante, prevedibile e apparentemente “passivo”. Ma, come sempre in finanza, non esistono pasti gratis. Dietro a ogni rendimento c’è un rischio, e capire quali siano le vere dinamiche dietro questi strumenti è fondamentale per non cadere nella trappola dell’apparente semplicità.
In questo approfondimento vedremo non solo quali sono i tre ETF più interessanti con distribuzione mensile, ma anche come funziona davvero questo meccanismo e quali implicazioni comporta per chi punta a costruire un portafoglio equilibrato e sostenibile. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: