Approfondimenti

I costi invisibili (o quasi) del risparmio: come inflazione, tasse e commissioni erodono i nostri investimenti

16 Ottobre 2025 - 06:35

-

77 visualizzazioni

I costi invisibili (o quasi) del risparmio: come inflazione, tasse e commissioni erodono i nostri investimenti

Salvatore Casolaro

Dai fondi ai titoli di Stato, un riepilogo dei costi che possono vanificare le scelte per il giusto equilibrio tra prudenza e profitto

L’incertezza geopolitica, la volatilità dei mercati obbligazionari e la corsa verso un nuovo equilibrio dei tassi rendono oggi sempre più complesso individuare un’allocazione efficiente del risparmio ed anche la prudenza è diventato un rischio. La ricerca di un equilibrio tra sicurezza e rendimento assomiglia sempre di più ad un esercizio di funambolismo.

Gli analisti consigliano la via della prudenza: diversificare, accorciare le scadenze, ridurre la rischiosità. Ma anche le strategie più caute devono fare i conti con nemici meno visibili, eppure costanti: inflazione, pressione fiscale e costi collaterali dei prodotti finanziari, che in questo contesto finiscono per pesare più del previsto sui rendimenti reali. Capire come e quanto queste componenti incidano sul guadagno effettivo è oggi un passaggio indispensabile per chi vuole difendere — e non solo gestire — il proprio capitale. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni