C’è un paradosso evidente, quasi ironico. Nel momento storico in cui il prezzo Bitcoin avrebbe dovuto brillare, mostrando al mondo la sua natura anticiclica e indipendente, sta invece scivolando. Perché? Molti collegano la correzione alle condizioni macroeconomiche degli Stati Uniti, quasi dimenticando che Bitcoin nasce come asset decentralizzato, teoricamente svincolato dalle scelte politiche e monetarie.
Altri, ancora fedeli alla lettura on-chain, si affidano a modelli matematici progettati per individuare i minimi, ma anche lì qualcosa sembra incrinarsi. Il risultato è un quadro complesso, pieno di contraddizioni apparenti. Ecco cosa serve sapere davvero. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: