Le banche, per gestire il rischio reputazionale, ricorrono a uno strumento subdolo, poco conosciuto e ancor meno pubblicizzato: una procedura di calmierazione dei reclami che prevede l’uso di un “fondo cassa”, calcolato in base al livello gerarchico, a disposizione di figure apicali (come i direttori).
Questo fondo serve a risolvere tempestivamente reclami legati a rendimenti, irregolarità contrattuali, comportamenti anomali, applicazione di tassi differenti da quelli concordati, e simili. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: