Gli accordi tra Xi e Macron: gli affari economici che legano Francia e Cina
La Francia non è tanto interessata a perseguire un totale disaccoppiamento dalla Cina, quanto piuttosto cercare un (...)
Ecco come cambierà l’asset allocation del fondo sovrano più grande al mondo
Il fondo, che investe l'eccedenza di entrate petrolifere e di gas della Norvegia all'estero, è il più grande (...)
Chi vuole allentare le tensioni commerciali tra Usa e Cina
Mentre i rapporti tra la Casa Bianca e il Partito Comunista Cinese continuano a deteriorarsi, c'è chi – in seno alle (...)
Giorgetti incostituzionale? I crediti d’imposta del Superbonus in 10 anni
Dai verbali dell'audizione in senato: ecco come funzionerà (e in che maniera sarà retroattivo) l'emendamento che (...)
S&P 500: cosa potrebbe causare un nuovo crollo dei prezzi?
Il prezzo dell'indice azionario statunitense S&P 500 è tornato a salire, ma alcuni indicatori segnalano (...)
Per le operazioni militari all’estero l’Italia spende 1,8 miliardi
Cresce il budget per le missioni internazionali (il 5,8% in più rispetto al 2023), ma la spesa complessiva è stabile (...)
Questi 5 titoli saranno i più reattivi al taglio dei tassi di interesse
I tassi Fed resteranno sui massimi da 23 anni al 5,25%-5,5% ancora a lungo e il tanto atteso taglio potrebbe (...)
Borse europee: cosa aspettarsi dopo le trimestrali?
Nell'ultimo mese, il mercato azionario europeo dei titoli growth si è indebolito, lasciando spazio a quello dei (...)
Argentina, ecco chi sono i veri nemici del risanamento di Milei
In Argentina il debito pubblico è diventato lo strumento principale attraverso cui si estrae ricchezza a vantaggio (...)
Come e perché i rapporti economici tra Russia e Cina si stanno rafforzando
In mezzo a mille ipotesi la certezza è una: gli affari di alcune società russe stanno andando a gonfie vele grazie ai (...)
Ecco i 6 titoli che salgono quando scendono le azioni di Nvidia
Una correlazione di 0 indicherebbe l'assenza di una relazione statistica tra le azioni di Nvidia e il prezzo delle (...)
La forbice dei redditi: tra Lombardia e Calabria divario di 10mila euro
Negli ultimi dieci anni il reddito complessivo dichiarato in Italia è cresciuto del 19%, ma il distacco tra la prima (...)
Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.
Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001