Tecnologia e Futuro

Continua il successo di Huawei: il Dragone pronto a mangiarsi Apple?
Federico Giuliani

Continua il successo di Huawei: il Dragone pronto a mangiarsi Apple?

Nuovi campus, chip all'avanguardia e smartphone tecnologici: Huawei è risorta dalle ceneri della guerra dei dazi in (...)

Imprese e digitale: in Italia mancano le eccellenze
Alberto De Pasquale

Imprese e digitale: in Italia mancano le eccellenze

Stando al Digital Intensity Index le aziende italiane dimostrano competenze informatiche di base sopra la media, ma (...)

Dal Regno Unito agli Stati Uniti, la stretta sui social è globale
Roberto Vivaldelli

Dal Regno Unito agli Stati Uniti, la stretta sui social è globale

Nel Regno Unito finisce in manette un'attivista pro-Gaza mentre negli Stati Uniti Kamala Harris attacca il Primo (...)

Il mondo dei microchip non regge due sfide insieme: deglobalizzazione ed intelligenza artificiale
Guido Salerno Aletta

Il mondo dei microchip non regge due sfide insieme: deglobalizzazione ed intelligenza artificiale

C'è un forte divario tra le aspettative ed i risultati concreti: è il caso di Nvidia, che ha avuto un crollo in borsa (...)

Censura, Zuckerberg chiede scusa: svelate le pressioni dei democratici
Roberto Vivaldelli

Censura, Zuckerberg chiede scusa: svelate le pressioni dei democratici

Il CEO di Meta ammette l'esistenza delle pressioni dei democratici sulle grandi aziende tecnologiche, svelando un (...)

L'arresto di Pavel Durov: l'offensiva contro il free speech in Europa
Roberto Vivaldelli

L’arresto di Pavel Durov: l’offensiva contro il free speech in Europa

"L'arresto di Durov è un attacco ai diritti umani fondamentali della libertà di parola e di associazione". Parola di (...)

Motori di ricerca ed aggregatori di mercato: l'inganno della gratuità per il consumatore
Guido Salerno Aletta

Motori di ricerca ed aggregatori di mercato: l’inganno della gratuità per il consumatore

Solo chi paga ha il potere di scegliere: la gratuità è un inganno per il consumatore.

Come e perché il Giappone sta puntando sui chip
Federico Giuliani

Come e perché il Giappone sta puntando sui chip

Negli anni '90 il Giappone produceva circa il 50% di tutti i chip; oggi questa percentuale si è ridotta a un misero (...)

L'intelligenza artificiale sta cambiando la finanza già ora. Ecco come
Antonio Zennaro

L’intelligenza artificiale sta cambiando la finanza già ora. Ecco come

Il chatbot di IA di Bank of America, Erica, ha gestito oltre 100 milioni di richieste dei clienti nel suo primo (...)

Perché l'intelligenza artificiale non migliorerà la produttività?
Redazione Money Premium

Perché l’intelligenza artificiale non migliorerà la produttività?

I modelli di IA hanno rivoluzionato la capacità dei computer di identificare schemi utili in enormi set di dati, ma (...)

Un robot dotato di intelligenza artificiale si “suicida” dopo un anno di lavoro
Gabriele Marrone

Un robot dotato di intelligenza artificiale si “suicida” dopo un anno di lavoro

Il consiglio di un Comune sudcoreano ha assunto un robot dotato di intelligenza artificiale per svolgere compiti (...)

Non solo Stati Uniti e Cina: nella guerra dei chip scende in campo anche la Russia
Redazione Money Premium

Non solo Stati Uniti e Cina: nella guerra dei chip scende in campo anche la Russia

Oggi, la Russia dispone di tre stabilimenti in grado di produrre microchip su larga scala: Mikron, Angstrem e (...)

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni